4 Novembre: la festa di unità nazionale che accomuna Italia e Russia

Il 4 Novembre curiosamente rappresenta la festa dell’unità nazionale sia in Italia che in Russia.
In Italia si ricorda la vittoria nella Prima Guerra Mondiale con la conquista delle terre irredente di Trieste e Trento. La festività venne ufficialmente istituita nel 1922 per poi essere cancellata nel 1977.
In Russia invece si ricorda la liberazione di Mosca dagli invasori polacchi nel 1612 che di fatto pose fine alla cosiddetta ‘epoca dei torbidi’, un interregno di anarchia tra la fine della dinastia Rurik e l’inizio di quella dei Romanov. La festività venne sostituita durante il periodo sovietico dal 7 novembre, anniversario della rivoluzione bolscevica, per poi essere ripristinata nel 2005 dal presidente Putin. Viene inoltre celebrata l’unione tra le tante differenti identità (osseti, tatari, buriati, jakuti etc) che compongono la Federazione Russa.

Infine il 4 Novembre la Chiesa Ortodossa celebra la Madonna di Kazan. In quei giorni nel 1612 il metropolita di Kazan fece avere un icona della Madonna all’esercito che si stava preparando alla decisiva battaglia contro la confederazione polacco-lituana. Circa cento anni dopo diventò il vessillo della campagna di Poltava condotta da Pietro il Grande contro gli svedesi e nel 1812 il comandante russo Mikhail Kutuzov vi trascorse una notte intera in preghiera prima di partire per la guerra con Napoleone.
Oggi ci sono moltissime chiese e cattedrali a lei dedicate nelle quali le persone si recano a pregare per i soldati impegnati nella difesa della patria.