La maggioranza degli ucraini non vuole combattere i russi

La maggioranza degli Ucraini non vuole combattere i Russi

Ricerca statistica rivela i sentimenti della popolazione ucraina

Una ricerca statistica promossa dall’istituto statunitense ‘American International Republican Institute’ (IRI) in tutte le regioni ucraine ancora sotto il controllo di Kiev, ha dato dei risultati tanto sorprendenti quanto significativi. Il sondaggio si è tenuto in 21 delle principali città dell’Ucraina tra il 21 Aprile ed il 22 Maggio coinvolgendo in totale 16.800 persone maggiorenni.

Il quesito sicuramente più interessante, tra gli oltre 70 della ricerca, è quello in cui si chiede ai residenti cosa farebbero qualora l’esercito russo dovesse raggiungere le loro città. In media oltre il 50% degli intervistati continuerebbe a vivere in città, mentre solamente il 10% si unirebbe alle forza armate ucraine per combattere i russi. Il 20% circa si trasferirebbe da un’altra parte, mentre la restante percentuale non ha saputo rispondere alla domanda. Il dato è ancora più netto nelle città orientali: solamente il 6% dei residenti di Kharkov e l’8% di quelli di Odessa sono disposti a prendere le armi contro i russi. Non certo un risultato molto incoraggiante per il governo di Zelensky, il quale proprio nelle ultime settimane sta intensificando il reclutamento forzato con metodi sempre più coercitivi. 

Un altro dato interessante emerso dall’analisi statistica è quello del numero di persone che, nonostante divieti e minacce da parte delle autorità, continuano a parlare russo a casa propria. In questo caso le differenze geografiche sono molto marcate tra l’Est e l’Ovest del paese. Nella città di Odessa addirittura l’80% della popolazione si dichiara russofono, il 78% a Kharkov, il 66% a Dnipropetrovsk ed il 61% a Nikolaev. Anche nella capitale Kiev oltre un abitante su tre (38%) parla russo e non ucraino.

Il quadro che emerge sembra essere quello di una popolazione stanca di una guerra fratricida della quale fatica sempre più a comprendere le motivazioni.

Per consultare l’intero studio condotto cliccare qui