Approfondimenti

Approfondimenti su conflitto in Donbass e rapporti tra Italia e Russia

Storia della Russia, capitolo X: Fallita rivolta dei ‘decabristi’ e assedio di Sebastopoli

Storia della Russia, capitolo X: Fallita rivolta dei ‘decabristi’ e assedio di Sebastopoli Quando Alessandro I venne improvvisamente a mancare nel 1825, i ribelli, soprannominati ‘decabristi’ (da ‘dekabr’, dicembre in russo, mese in cui si svolse il tentativo di rivolta), decisero di provare a prendere il potere ma vennero facilmente sconfitti dal fratello di Alessandro …

Storia della Russia, capitolo X: Fallita rivolta dei ‘decabristi’ e assedio di Sebastopoli Leggi altro »

Storia della Russia, capitolo IX: Guerra Patriottica e vittoria su Napoleone

Storia della Russia, capitolo IX: Guerra Patriottica e vittoria su Napoleone Al nuovo Zar Paolo I, figlio di Caterina la Grande, piaceva mostrare il suo potere in ogni circostanza. Arrivò ad ordinare che chiunque incontrava per la strada un membro della famiglia reale dovesse fermarsi e inginocchiarsi prima di poter ripartire. Questi suoi atteggiamenti suscitarono …

Storia della Russia, capitolo IX: Guerra Patriottica e vittoria su Napoleone Leggi altro »

4 Novembre: la festa di unità nazionale che accomuna Italia e Russia

4 Novembre: la festa di unità nazionale che accomuna Italia e Russia Il 4 Novembre curiosamente rappresenta la festa dell’unità nazionale sia in Italia che in Russia. In Italia si ricorda la vittoria nella Prima Guerra Mondiale con la conquista delle terre irredente di Trieste e Trento. La festività venne ufficialmente istituita nel 1922 per …

4 Novembre: la festa di unità nazionale che accomuna Italia e Russia Leggi altro »

Storia della Russia, capitolo VIII: la zarina Caterina la Grande

Storia della Russia, capitolo VIII: la zarina Caterina la Grande L’azione di governo della zarina Caterina II è stata senza dubbio influenzata dagli ideali dell’Illuminismo che dalla Francia si stava diffondendo in tutta Europa. Ciò nonostante nei primi anni del suo regno più che sulle riforme fu impegnata in politica estera. Spartizione della Polonia e …

Storia della Russia, capitolo VIII: la zarina Caterina la Grande Leggi altro »

La battaglia per il patrimonio ecclesiastico: la dimensione religiosa del conflitto in Ucraina

La battaglia per il patrimonio ecclesiastico La dimensione religiosa del conflitto in Ucraina Articolo precedentemente pubblicato su indipendente.online Ore tese per il conflitto russo-ucraino. Durante le agitazioni di Prigožin e gli ininterrotti attacchi sulle regioni di Donetsk e Lugansk, su uno dei tanti fronti invisibili di questa guerra continua ad infuriare la battaglia tra la …

La battaglia per il patrimonio ecclesiastico: la dimensione religiosa del conflitto in Ucraina Leggi altro »

Lugansk, la Persefone che non vuole arrendersi​

Lugansk, la Persefone che non vuole arrendersi Articolo precedentemente pubblicato su indipendente.online “Il Donbass inizia qui!”: murales a Červonopartizansk Se è vero che la storia dell’umanità si evolve in un moto inesorabile ma ignoto, il Donbass sembra essere condannato a un ciclo eterno di discese agli inferi e resurrezioni. In una narrazione controversa e sempre …

Lugansk, la Persefone che non vuole arrendersi​ Leggi altro »

Storia della Russia, capitolo VII: le riforme di Pietro il Grande

Storia della Russia, capitolo VII: le riforme di Pietro il Grande Fin dall’adolescenza Pietro I era affascinato dalle barche e dalla navigazione, così decise che anche la Russia doveva avere una sua flotta sul modello di quelle europee. Per realizzarla fece venire ingegneri e carpentieri dall’Olanda e dalla Repubblica di Venezia. La flotta era pronta …

Storia della Russia, capitolo VII: le riforme di Pietro il Grande Leggi altro »

La maggioranza degli ucraini non vuole combattere i russi

La maggioranza degli Ucraini non vuole combattere i Russi Ricerca statistica rivela i sentimenti della popolazione ucraina Una ricerca statistica promossa dall’istituto statunitense ‘American International Republican Institute’ (IRI) in tutte le regioni ucraine ancora sotto il controllo di Kiev, ha dato dei risultati tanto sorprendenti quanto significativi. Il sondaggio si è tenuto in 21 delle …

La maggioranza degli ucraini non vuole combattere i russi Leggi altro »